Al momento stai visualizzando La seconda tappa Three Tower’s BBQ Fight – San Marino – 21 e 22 aprile 2018 – il punto di vista da parte dell’organizzazione

La seconda tappa Three Tower’s BBQ Fight – San Marino – 21 e 22 aprile 2018 – il punto di vista da parte dell’organizzazione

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Mi presento, sono Daniele Merli, presidente dell’associazione Club Country Grill, organizzatore della seconda tappa del NBC – National Barbecue Championship, che si svolge nell’area dell’ex tiro al volo a Murata (San Marino), denominata Three Tower’s BBQ Fight.
Oltre a partecipare come team nelle altre gare NBC come già detto organizzo la gara di San Marino, che a livello di fatica fisica e mentale è paragonabile all’equivalente di due gare.
A parte tutta la trafila burocratica di domande burocratiche da richiedere, cosa che ormai sono ben rodato, abbiamo una macchina da guerra che si chiama O.C.A. ovvero l’associazione Outdoor Cooking, che si occupa di spedire i gazebo all’organizzazione della gara che non deve far nient’altro che montare e collegargli la corrente. Inoltre si occupa anche di tutto il contorno come le coppe, le schede giudice, gli attestati, gli assegnoni per i vincitori, la convocazione giudici, l’inserimento dati risultati, ecc…

Il tempo meteorologico è stato clemente anche quest’anno e l’appuntamento con il consueto anticiclone africano è stato rispettato come da tradizione. Siamo stati fortunati, abbiamo trovato le più belle giornate di sole e caldo che il mese di aprile ci potesse offrire, in modo da mantenere il primato di gara NBC più calda del campionato.

Il venerdì quando cominciano ad arrivare i team, allestiscono le loro tende ed inizia la festa.
Tutta la fatica per l’allestimento si trasforma magicamente in gioia, perché ormai c’è uno spirito di fratellanza che solamente in questo circuito per ora ho respirato.
Ogni team cucina una sua ricetta regionale o tradizionale e viene offerta a chi passa senza richiedere nessun ritorno o compenso, c’è un vero spirito di condivisione.
Invece dal punto di vista organizzativo come gli altri anni apriamo la cucina e il bar. Il mio format è sempre di stampo Street Food con preparazioni classiche dell’American Barbecue come il panino con Pulled Pork, Hot Link (sausage), Turkey Pastrami e una preparazione che ormai sta spopolando come gli Arrosticini.
Già dal venerdì sera abbiamo avuto una buona affluenza di pubblico, che nonostante la manifestazione non sia ancora cominciata, viene a curiosare e a mangiare allo stand. Così ad occhio abbiamo avuto sulle 100 persone visitatrici solo il venerdì.
La gara inizia il sabato mattina presto ed alle 8.00 c’è la consueta riunione capitani con il presidente Domenico Martini dove questa volta essendo dall’altra parte devo consegnare i box per i side dish con le verdure per le categorie pollo e pesce e i box carne.
Finalmente inizia la gara, ci si può un po’ “rilassare”, ma si è sempre chiamati in ballo per risolvere qualche problema.
Anche quest’anno lo staff della cucina dove serviamo i pasti ai visitatori è gestito dagli instancabili Michele Pieragostini, Andrea Bergamante e Michele Gratti a cui veramente sono grato di cuore. Michele ha gestito tutta la logistica della cucina in modo eccellente, dandomi modo di allontanarmi per altre questioni.
Mentre la cassa è stata gestita in maniera incommensurabile da Valentino Muccini e Marco Bollini con dei turni.
La sfida entra nel momento caldo, vengono consegnate durante la giornata cinque preparazioni di categoria (Fish, Home Dish, Chicken, Veggie, Ribs) il pubblico durante la giornata è abbastanza presente, mentre il sabato sera anche grazie alla collaborazione dell’associazione motociclistica Rebel Brother inizia la festa vera e propria, con un affluenza di pubblico di circa 400 persone, un concerto con il gruppo musicale Miami & The Groovers.
Nella cucina dello Street Food abbiamo lavorato bene con un buon ritmo ed organizzazione, finalmente quando è terminato il servizio possiamo tornare a “respirare” ed inizia la festa anche per noi che ci mescoliamo insieme al pubblico, ai bikers e ai ragazzi del team bevendo qualcosa assieme. Finalmente alle 2.30 si va a dormire.

La domenica riparte alla grande, sono sul campo gara alle ore 6.00 per poter assistere ad un alba fantastica, la location di San Marino si trova in una delle zone più belle e panoramiche della Repubblica.
Alle ore 10.00 i team devono consegnare la categoria Dessert e poi a seguire tutte le altre categorie (Sauce, Sandwich, Pork Shoulder, Brisket)
Alle 11.00 si riaprono le cucine e contro ogni pronostico abbiamo avuto ancora visitatori dall’esterno incuriositi dalla gara.
Alle 15.00 l’ultima consegna e premiazioni finali alle ore 16.00.
Quest’anno grazie alla collaborazione dei team, allo staff cucina abbiamo smontato tutto in un battibaleno e il campo è stato lasciato pulitissimo, per questo devo ringraziarmi immensamente.
Rimane ormai solamente il ricordo delle belle giornate passate assieme per poi rivedersi al prossimo appuntamento a fine maggio a Varese, organizzato dal mio compagno di squadra Mirco Vincenzi.

Un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor, senza di loro tutto questo non sarebbe possibile, una manna dal cielo a cui spero veramente gli sia data la giusta visibilità e che ci tengo a citare.
– Gruppo Galli per la fornitura dei box WBQA (carne e pesce) da utilizzare in gara
– Outdoorchef Italia e Traeger Italia per i premi messi in palio
– La Segreteria di Stato Territorio, Ambiente, Turismo, AASLP, Politiche giovanili per il contributo economico
– Bembo – Qualità d’autore per il contributo economico e lo starter kit rub omaggiato ad ogni singolo team
– Il Bracere di San Marino per il contributo economico
– Motorfun di Riccione per il contributo economico

 

 

Un abbraccio speciale a tutto lo staff che c’è dietro a questa manifestazione partendo dal presidente Domenico Martini e dal direttore sportivo Fabio Santo, al buon Luca Barbiero che ha dato supporto pre-gara, tutti i giudici, i volontari e le ragazze del turn-in ed infine non posso che rinominare i ragazzi dello street food corner.